Back to top

Ricerche di Stato Civile per cittadinanza

(Regolamento Comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di ricerche di Stato Civile per cittadinanza

A chi è rivolto

L’estratto può essere richiesto solo dall’interessato che intenda farsi riconoscere come cittadino italiano o da un suo delegato.

Agenzie d'affari, procuratori o terze persone prive di delega non hanno titolo per richiedere l'estratto con
paternità e maternità e la richiesta sarà respinta.

Ai sensi ai sensi dell’art. 14. comma 2-bis del D.L. 4-10-2018 n. 113, il termine per il rilascio degli estratti e
dei certificati di stato civile occorrenti ai fini del riconoscimento della cittadinanza italiana è stabilito in sei mesi dalla data di presentazione della richiesta da parte di persone in possesso di cittadinanza straniera.

Descrizione

Il certificato o l’estratto di Stato Civile può essere chiesto all’Ufficio di Stato Civile del Comune di Borgo
Mantovano se l’evento è qui avvenuto, oppure se l’atto è stato qui trascritto per motivi di residenza al
momento dell’evento (es. il Comune di residenza di uno degli sposi per l’atto di matrimonio).

Si possono chiedere certificati ed estratti relativi ad atti registrati a partire dal 1 settembre 1871; per il
periodo antecedente è necessario rivolgersi alla Curia Vescovile di Mantova.

Come fare

  •  Deve essere utilizzato l’apposito modulo scaricabile da questa pagina.
     
  • Si deve provvedere al pagamento a mezzo Pago PA del contributo di cui sopra richiedendo a mezzo
    mail l’emissione dell’Avviso di pagamento specificando dati anagrafici e Codice Fiscale del
    richiedente, all'indirizzo: demografici@comune.borgomantovano.mn.it
     
  • Per gli estratti ad uso cittadinanza è indispensabile e necessario indicare nome e cognome della persona a cui si riferisce l’atto e la data di nascita e/o di matrimonio (non
    dal al) e nome e cognome dei suoi genitori

L'istanza può essere trasmessa, alternativamente:

1)Per posta: Comune di Borgo Mantovano, via dei Poeti 3, 46036 Borgo Mantovano MN

2)Via PEC (Posta Elettronica Certificata) da una casella PEC del richiedente alla casella PEC del comune:demografici@pec.comune.borgomantovano.mn.it

3) Via email da un indirizzo di posta elettronica ordinaria all'indirizzo di posta elettronica
ordinaria demografici@comune.borgomantovano.mn.it .

L'istanza deve essere firmata dal richiedente che deve allegare obbligatoriamente copia di un
documento di identità e la ricevuta di avvenuto pagamento del contributo.

In caso di invio telematico, le istanze devono essere trasmette necessariamente in formato .pdf
(non trasmettere file immagini) e trasmesse nei modi indicati precedentemente;

Sono ammesse sia istanze firmate con firma autografa che con firma digitale;
Le istanze prive di firma o di ricevuta di avvenuto pagamento o di copia di documento di identità
sono irricevibili e non saranno evase.

Richiesta di estratti di stato civile per Iure Sanguinis
Delega o procura
Ricevuta avvenuto pagamento del contributo ex. L. n. 207/2024

Costi

La domanda di rilascio di certificati o estratti di stato civile di atti formati da oltre un secolo e relativi a
persone diverse dal richiedente è assoggettata al pagamento di un contributo amministrativo (ex L.
207/2024) pari a 300,00 € per ciascun atto 
(Deliberazione di Giunta Comunale n.12 del 24 gennaio 2025).

Tale contributo è una condizione di procedibilità della richiesta e non sarà rimborsato in caso di ricerca con
esito negativo.

La certificazione dagli atti dello stato civile è esente da tasse ed imposte. In caso di spedizione a mezzo
posta, deve essere allegata obbligatoriamente una busta preaffrancata per la risposta per l Italia.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 180 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Nascita
Categorie:
  • Anagrafe e stato civile
Ultimo aggiornamento: 06/03/2025 10:32.27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?