Back to top

Chiedere l'attestazione di idoneità abitativa

Descrizione

Chiedere l'attestazione di idoneità abitativa

L'Ufficio Tecnico Area Tutela e Sviluppo del Territorio, SUAP e SUE, rilascia le attestazioni di idoneità alloggiativa necessarie per:

  • ricongiungimento familiare ai sensi dell'art. 6 D.p.r. 394/1999 e s.m.i.;
  • stipulazione del contratto di soggiorno per lavoro subordinato sensi dell'art. 35 D.p.r. 394/1999  e s.m.i.;
  • richiesta di carta di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo ai sensi dell'art. 16 D.p.r. 394/1999 e s.m.i.;
  • permesso di soggiorno ai sensi dell'art. 9 D.p.r. 394/1999 e s.m.i

Quali documenti servono: 

  • Copia Bolletta TEA Acque o AIMAG  (allacciamento acquedotto); oppure IN CASO DI ZONA NON SERVITA DA ACQUEDOTTO  Certificato di potabilità acqua rilasciato da Farmacia o Laboratorio
  • Copia carta d’identità in corso di validità;
  • Copia Carta/Permesso di Soggiorno;
  • Copia conformità dell’impianto elettrico;
  • Copia Certificazione relativa all'impianto termico (libretto di impianto, libretto di manutenzione caldaia aggiornato);
  • Copia Contratto di affitto o proprietà dell'alloggio (Il contratto deve essere registrato presso l'Agenzia delle Entrate);
  • Diritti di Segreteria da effettuare su bollettino c/c postale n° 1040957217 Intestato a Comune di Borgo Mantovano (l'importo varia da € 30,00 ad € 60,00 - Vedasi sul Modulo) 

La procedura di idoneità alloggiativa prevede l'effettuazione di un sopralluogo presso l'abitazione del richiedente. 

L’abitazione deve rispettare i seguenti requisiti minimi:

Superficie per abitante:

1 abitante14 metri quadrati
2 abitanti28 metri quadrati
3 abitanti42 metri quadrati
4 abitanti56 metri quadrati

 

 

Per ogni abitante successivo: + 10 metri quadrati

Composizione dei locali:

Stanza da letto per 1 persona9 metri quadrati
Stanza da letto per 2 persone14 metri quadrati

+ una stanza soggiorno di 14 metri quadrati

Superficie per gli alloggi monostanza

1 persona28 metri quadrati
2 persone38 metri quadrati

Altezza minima:

2,70 metri

Deroga fino a 2,40 metri per i corridoi, i bagni, i disimpegni e i ripostigli

Locali che devono avere aerazione:

  • Soggiorno e cucina con finestra apribile
  • Almeno 1 bagno deve essere dotato di finestra apribile, il secondo bagno se non ha una finestra, deve avere un impianto di aspirazione meccanica

Impianto di riscaldamento:

Deve essere presente e funzionante

In Comune di Borgo Mantovano …

Per presentare domanda di idoneità alloggiativa scarica la modulistica.

Per presentare rinnovo di idoneità alloggiativa scarica la modulistica

Per consultare la normativa vigente clicca qui

Approfondimenti

L'attestato deve essere ottenuto quando il cittadino extracomunitario intende:

Indipendentemente dal nome utilizzato (si parla, infatti, indifferentemente di certificato o di attestato di idoneità abitativa), l'idoneità abitativa è un attestato di conformità tecnica resa dagli uffici tecnici comunali.

La Circolare ministeriale 17/04/2012, n. 3 ha chiarito che l'attestato di idoneità abitativa non è un certificato quindi:

L'attestazione di idoneità abitativa non sostituisce la segnalazione certificata per l'agibilità.

Requisiti

Per individuare parametri di idoneità abitativa uniformi su tutto il territorio nazionale, la Circolare ministeriale 18/11/2009, n. 7170 ha chiarito che i Comuni possono fare riferimento al Decreto ministeriale 05/07/1975 che stabilisce i requisiti igienico-sanitari principali dei locali di abitazione e che precisa anche i requisiti minimi di superficie degli alloggi, in relazione al numero previsto degli occupanti.

Tale riferimento risulterebbe anche coerente con la direttiva UE, recepita con legge dello Stato, in materia di ricongiungimento familiare, la quale dispone che, per l'autorizzazione al ricongiungimento familiare, la legge nazionale debba o possa imporre la verifica della disponibilità di un alloggio considerato che corrisponda alle norme generali di sicurezza e di salute pubblica in vigore. La norma individua alcune caratteristiche fondamentali riguardanti:

  • l’altezza minima dei locali
  • l’aereazione, l’illuminazione e la salubrità dei locali
  • le caratteristiche delle stanze da bagno
  • l’isolamento acustico
  • la presenza dell’impianto di riscaldamento
  • la conformità degli impianti.

Il numero massimo di persone ospitabili viene determinato sulla base della superficie minima da destinare a ciascun occupante.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?